#ego

Read through the most famous quotes by topic #ego




Sometimes thought Liir-his first thought in weeks and weeks-sometimes I hate this marvelous land of ours. It's so much like home, and then it holds out on you.


Gregory Maguire


#gregory #liir #maguire #of #son

She reached up to place her fingertips to his lips as she stared up at him with a warm, tender expression. "I wish you had come home to me so that I could have helped you." He pulled the cloth away from her face and stared at her for a hard second. "Had I known what was waiting for me, my lady, I would have." -Christian and Adara


Kinley MacGregor


#christian #kinley-macgregor #return-of-the-warrior #home

Who's that little brunette?" Suzanne asked. "I hate little petite types. Gregory doesn't look right with someone petite. Little face, little hands, little dainty feet." "Big boobs," Beth said, glancing up.


Elizabeth Chandler


#gregory #humor #petite #suzanne #humor

Le regole per scrivere bene (adattate da Umberto Eco) 1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi. 2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario. 3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata. 4. Esprimiti siccome ti nutri. 5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc. 6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso. 7. Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione. 8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”. 9. Non generalizzare mai. 10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton. 11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.” 12. I paragoni sono come le frasi fatte. 13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito). 14. Solo gli stronzi usano parole volgari. 15. Sii sempre più o meno specifico. 16. L'iperbole è la più straordinaria delle tecniche espressive. 17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale. 18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente. 19. Metti, le virgole, al posto giusto. 20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile. 21. Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso e! tacòn del buso. 22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia. 23. C’è davvero bisogno di domande retoriche? 24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media. 25. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia. 26. Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile. 27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi! 28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri. 29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili. 30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l’autore del 5 maggio. 31. All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo). 32. Cura puntiliosamente l’ortograffia. 33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni. 34. Non andare troppo sovente a capo. Almeno, non quando non serve. 35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione. 36. Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato. 37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni. 38. Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competente cognitive del destinatario. 39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che. 40. Una frase compiuta deve avere.


Umberto Eco


#regole #scrittura #scrivere #humor

Self-inflicted pain has a calming effect; it clears the head, diminishes one's fascination with the ego, and most important, gives one the sense of having taken some real action against the everyday foolishness of the body and of the vagrant, willful, heedless imagination.


Valerie Martin


#pain #self-inflicted-pain #imagination

The interior life is often stupid. Its egoism blinds it and deafens it; its imagination spins out ignorant tales, fascinated. It fancies that the western wind blows on the Self, and leaves fall at the feet of the Self for a reason, and people are watching. A mind risks real ignorance for the sometimes paltry prize of an imagination enriched. The trick of reason is to get the imagination to seize the actual world—if only from time to time.


Annie Dillard


#imagination #interior-life #self #imagination

I told the President, I told Rahm Emanuel and others in the administration that I thought the policy they took to try to bring about negotiations is counter-productive, because when you give the Palestinians hope that the United States will do its negotiating for them, they are not going to sit down and talk.


Charles Schumer


#administration #because #bring #down #give

Yet none of these things gave him confidence. All they gave him was egotism, which is less the conviction of one's worth than the desire for that conviction.


Jetta Carleton


#conviction #egotism #inspirational #inspirational

Twelve dead?” I said. “Jesus.


Dennis Lehane


#biblical #brief #humour #i #inspirational

I don't want it to end, and so, as every therapist knows, the ego does not want an end to its “problems” because they are part of its identity. If no one will listen to my sad story, I can tell it to myself in my head, over and over, and feel sorry for myself, and so have an identity as someone who is being treated unfairly by life or other people, fate or God. It gives definition to my self-image, makes me into someone, and that is all that matters to the ego.


Eckhart Tolle


#identity #self-pity #life